Skip to main content

📦 Spedizione a €7.00 | 🚛 Spedizione gratuita da €39.00 | 🧀 Ordine minimo: €29.00

I luoghi di origine del Montasio

E’ nato qui il Montasio, dal genio imprenditoriale di un monaco benedettino del XIII secolo rimasto anonimo. L’abbazia di San Gallo – oggi monastero di clausura – fu fondata nel 1085 dal patriarca di Aquileia Federico di Moravia.

In breve assunse il controllo spirituale e temporale su ampi territori, acquisendo più di cento proprietà fondiarie. L’intero territorio delle malghe di Montasio fino in Carinzia era appannaggio dell’Abbazia: una zona caratterizzata da splendidi pascoli e che fondava parte della sua ricchezza proprio sull’allevamento.

L’attuale monastero delle clarisse risale al 1761, e della chiesa gotica originaria rimane oggi solo il battistero e il campanile.

A onor del vero nella credenza popolare, in tutto l’arco alpino friulano si dice che sia stato l’Uomo Selvatico (l’Omm salvadi, spauracchio per tantissimi bambini di una volta) chiamato Silvàn ad insegnare ai valligiani il modo di lavorare il latte, mentre nelle valli del torrente Torre questo compito è attribuito anche alla Donna Selvatica dei Museni, abitanti della valle di Musi. Tutti luoghi ricchi di pascoli feudo dell’Abbazia di Moggio Udinese.

Jof di Montasio

Qualsiasi sia la vostra leggenda preferita, un punto fermo rimane: l’altopiano del Montasio, sovrastato dal Jôf di Montasio, che con i suoi 2754 metri d’altezza è la seconda cima della regione.

Se una gita a Malga Montasio non è nei vostri programmi potete consolarvi con due webcam sempre attive:
http://bit.ly/2XFZXwR e http://bit.ly/2DacTBs

Tutti i sapori di questi luoghi li potete trovare intatti nei nostri formaggi, che produciamo seguendo le antiche regole del Latte Fieno, oggi certificate STG.

Carrello0
There are no products in the cart!
Continua a fare acquisti
0